Il Ghetto Ebraico di Venezia

Il Ghetto Ebraico di Venezia Un ebreo a passeggio nel Ghetto Novo, Venezia   Li Giudei debbano tutti abitar unidi in la Corte de Case, che sono in Ghetto appresso San Girolamo; ed acciocché non vadino tutta la notte attorno, sia preso che dalla banda del Ghetto Vecchio dov’è un Ponteselo piccolo, e similmente dall’altra…
Leggi tutto

Dove dormire a Vicenza: ville e palazzi palladiani

 DOVE DORMIRE A VICENZA: VILLE E PALAZZI PALLADIANI   Uno dei lati più entusiasmanti del mio lavoro è il cambio di prospettiva che si innesca quando accompagno per Vicenza turisti stranieri, persone che spesso vengono da realtà completamente diverse dalla nostra, grandi città dai ritmi frenetici dove si perde la dimensione umana. La fama di…
Leggi tutto
Foresteria di villa valmarana ai nani

Dove dormire a Vicenza: villa Valmarana ai nani

Dove dormire a Vicenza: villa Valmarana ai nani   Appartamento ricavato nella Foresteria di villa Valmarana “ai nani” di VIcenza. Foto dal sito ufficiale della villa Se siete abituati a pianificare i vostri viaggi in autonomia, la scelta del luogo in cui dormire è, a mio parere, uno dei punti cardine nell’organizzazione della vostra vacanza.…
Leggi tutto
uova pasquali. Foto by Congerdesign da Pixabay

Perché a Pasqua si regalano le uova?

Perché a Pasqua si regalano le uova? Uova pasquali. Foto by Congerdesign da Pixabay Il titolo dell’articolo di oggi corrisponde alla domanda che mi sono sentita fare da mia figlia giorni fa, mentre stava guardando alla televisione l’ennesima pubblicità di un uovo di cioccolato. La questione non è banale e mi ha riportato alla mente…
Leggi tutto
"Beatrice", Maria Spartali Stillman, 1895, Wilmington Delaware Art Museum

Dante Alighieri e le donne

Dante Alighieri e le donne “Ritratto allegorico di Dante Alighieri”, Bronzino, 1532, Firenze, collezione privata. Foto dal web. Quando si parla di Dante, viene spontaneo associargli un’unica figura femminile: LA donna per eccellenza, colei che ha ispirato gran parte della sua produzione letteraria. Avete capito di chi sto parlando, vero? Esatto, di Beatrice Portinari. Ma…
Leggi tutto

La Basilica Palladiana di Vicenza

La Basilica Palladiana di Vicenza La Basilica Palladiana di Vicenza vista dalla terrazza panoramica di Monte Berico Se dovessi pensare a uno dei simboli della città di Vicenza, direi senz’altro la Basilica Palladiana di Andrea Palladio. La sua sagoma è inconfondibile, e si può ammirare molto bene in tutta la sua imponenza dalla terrazza panoramica…
Leggi tutto

La Tomba Brion di Carlo Scarpa ad Altivole (TV)

La Tomba Brion di Carlo Scarpa ad Altivole   Uno dei simboli più usati da Carlo Scarpa: i due anelli che si intersecano. Tomba Brion, Altivole (TV) Chi mi conosce bene sa che sono un’amante dei cimiteri monumentali. Lo so, molti mi prendono per pazza, ma trovo meraviglioso e toccante il modo in cui l’arte…
Leggi tutto

3 luoghi comuni da sfatare sul Medioevo

3 luoghi comuni da sfatare sul Medioevo   Uno dei più classici luoghi comuni sul Medioevo: si pensava che la Terra fosse piatta. Foto dal web La nostra concezione del medioevo è frutto di quello che abbiamo appreso sui banchi di scuola. Per anni ci hanno costretto a ripetere che l’età di mezzo è stato…
Leggi tutto