COME ARRIVARE A VICENZA E DOVE PARCHEGGIARE
A volte mi capita di avere turisti che si muovono in maniera autonoma e mi chiedono suggerimenti per organizzare il proprio arrivo a Vicenza in modo ottimale.
Spesso arrivano in città con l’intenzione di fermarsi pochi giorni (weekend o ponte lungo) quindi diventa fondamentale ottimizzare tutto il tempo a disposizione pianificando il viaggio nei minimi dettagli fin dal momento dell’arrivo.
Vediamo quindi quali sono le principali alternative per arrivare in città.
Arrivare a Vicenza in treno

Vicenza è collegata molto bene dai treni, dal momento che si trova sulla tratta Milano- Venezia e, soprattutto, la stazione ferroviaria sorge a pochi passi dal centro storico.
Come dico spesso, Vicenza è collocata nel cuore del Veneto e quindi in una posizione strategica per chi arriva dalle città vicine. La città del Palladio dista infatti solo 30 Km da Padova, 60 Km da Verona e altri 60 Km da Venezia. Questo significa che si può arrivare facilmente in città con un treno Regionale Veloce in un tempo variabile dai 20 minuti (per chi proviene da Padova) a 50 minuti (per chi proviene da Verona o Venezia).
Ne vale decisamente la pena, vero?
Presso la stazione di Vicenza è a disposizione un Deposito Bagagli operativo tutti i giorni dalle 7,00 alle 20,00. Il costo del servizio è di 6 euro per le prime 5 ore, 1,00 euro all’ora dalla sesta alla dodicesima e 0,50 centesimi dalla tredicesima ora in poi.
Per ulteriori informazioni consiglio di contattare il numero 335/ 1304049.
Una volta usciti dalla stazione, si può visitare tranquillamente il centro storico e godere della sua ampia zona pedonale.
Arrivare a Vicenza in automobile

Se vi piace guidare e non temete il traffico, potete scegliere di giungere a Vicenza in automobile. L’unica avvertenza sarà di prestare molta attenzione ai varchi ZTL, quasi sempre attivi e funzionanti.
Vicenza è collocata sull’autostrada A4 della Serenissima con due caselli vicini al centro: Vicenza est e Vicenza ovest.
Se invece arrivate da nord potete percorrere l’autostrada A31 Valdastico e uscire al casello di Vicenza nord. Da qui in pochi minuti arrivate comunque in centro storico.
Dove parcheggiare a Vicenza?

A volte quello che ci frena nel prendere l’auto per i nostri spostamenti non è tanto la paura di guidare ma l’ansia di non trovare un parcheggio o di trovarne uno troppo caro o, peggio, di capitare in un parcheggio caro e lontano dalla nostra destinazione con conseguente perdita di tempo ed energie.
Niente paura, vediamo di trovare una soluzione al problema.
Vi segnalo qui sotto il sito dell’azienda di mobilità vicentina:
www.aimmobilita.it/it/mobilita che si è rivelato una miniera di informazioni utili non solo sui parcheggi disponibili in città, ma anche sui relativi costi con la possibilità di vedere aggiornata in tempo reale la disponibilità dei posti auto.
Considerate che i parcheggi più centrali sono il Park Canove, il Park Verdi e il Park Fogazzaro, che nei giorni festivi applicano tariffe agevolate.
Il sito contiene altre utili informazioni anche per le modalità di sosta riservate a camper e bus turistici.
Arrivare a Vicenza in aereo
Per chi arriva da lontano la soluzione migliore resta semmpre l’aereo, con tre possibilità di atterraggio:
-
Aeroporto Valerio Catullo di Verona, dove atterrano varie compagnie aeree low cost. Da qui una navetta porta alla stazione di Verona Porta Nuova oppure, se avete l’auto a noleggio, prendete l’A4 in direzione Venezia e uscite a Vicenza est o ovest.
-
Aeroporto Marco Polo di Venezia, principale scalo del Veneto. Anche qui si può scegliere la soluzione navetta + treno oppure prendere con un’auto a noleggio l’autostrada A4 in direzione Milano con le solite uscite a Vicenza est o ovest.
-
Aeroporto Canova di Treviso, anche qui atterrano diverse compagnie low cost. Come negli altri casi, lo scalo è collegato a Vicenza tramite la stazione ferroviaria o l’autostrada.
Piste ciclabili
Se viaggiate con la bicicletta al seguito o intendete prenderla a noleggio, sappiate che il Veneto ha un’ampia rete di piste ciclabili che consentono di visitare il nostro patrimonio artistico con un approccio molto green.
Vi ricordo che in alcune zone della città (es: stazione ferroviaria) vige il divieto assoluto di parcheggiare le bici. Meglio quindi lasciare il mezzo negli appositi stalli oppure presso il parcheggio custodito Vi.Bicipark in piazzetta Largo Neri Pozza.
Una volta risolto il problema dell’arrivo in città non vi resta che godervi la vacanza.
Siete a corto di idee?
Ecco qui qualche spunto per un itinerario fai-da-te:
Cosa vedere a Vicenza in un giorno
Se invece cercate una guida, non vi resta che contattarmi. Sarò felice di svelarvi i segreti della mia città… 🙂

Guida Turistica di Vicenza abilitata dal 2006.
Alla perenne ricerca della bellezza declinata in Arte e Architettura, amo divulgare quello che ho appreso in anni di esperienza.