REGALA UNA VISITA GUIDATA

Non so se ti è mai successo, ma a me capita sempre più spesso.
Si avvicina una ricorrenza importante o sei invitato a festeggiare un giorno particolare, vorresti fare un figurone presentandovi alla festa con un regalo speciale, originale, di quelli che lasciano a bocca aperta, ma… ti vengono in mente solo oggetti inutili, insignificanti, superati.
Che fare?
Quella che ti propongo io è un’idea regalo che si adatta a varie occasioni (nozze d’argento, Natale, compleanni, lauree, feste di pensionamento…) e che può essere personalizzata secondo i gusti e le inclinazioni del festeggiato/a.
Facciamo un esempio pratico.
I tuoi genitori festeggiano 30 anni di matrimonio. Tu e tuo fratello vi consultate per celebrare degnamente questo importante traguardo. Avete zero idee, la data si avvicina e non sapete dove sbattere la testa.
Ecco la mia proposta:

Acquistare la visita guidata “Vicenza, i tesori perduti”, ovvero una passeggiata informale in centro storico durante la quale andremo alla riscoperta di edifici scomparsi o storie dimenticate avvalendoci anche di stampe o foto d’epoca.
Un regalo dal sapore vintage per guardare con occhi diversi la propria città e trascorrere un paio d’ore insieme alla propria famiglia.
E qui viene il bello…
Infatti, tu acquisti il regalo, ma poi ne usufruisci insieme ai tuoi cari fino a un massimo di 12-15 persone.
“Ma quanto mi costa?”
Questi itinerari tematici hanno un costo fisso di 140 euro per due ore di tour. Per restare nell’esempio, tu e tuo fratello acquistate la visita guidata e poi partecipate all’evento insieme ai vostri genitori, mariti, mogli, nipoti, fino a un massimo di 15 persone.
Se fossi in voi, ci farei un pensierino… 🙂
COME FUNZIONA?
Ecco qualche dettaglio in più:
- Acquisti la visita guidata da te scelta pagando in anticipo tramite bonifico bancario oppure in contanti (se sei di Vicenza possiamo incontrarci senza problemi);
-
Ti verrà inviato via mail il buono regalo da consegnare al festeggiato o ai destinatari del regalo;
-
Dal momento dell’acquisto, hai un anno di tempo per concordare con me la data della visita e usufruire della visita guidata da solo o con i tuoi cari.
-
Non esiste un numero minimo di partecipanti. Una volta acquistato il regalo, puoi usarlo tu stesso o donarlo.
QUALI SONO GLI ITINERARI A DISPOSIZIONE?

Oltre a “Vicenza, i tesori perduti”, puoi scegliere tra un vasto ventaglio di temi.
Eccone alcuni:
-
“Napoleone a Vicenza: la fine di un’epoca”
-
“Cronache dal medioevo”
-
“Antonio Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo”
-
“Storie di corso Palladio”
-
“Voci di corso Fogazzaro”
e molto altro ancora.
Naturalmente, oltre ad itinerari tematici, il buono regalo può essere speso anche per visite guidate storico- artistiche come per esempio la Vicenza palladiana, villa La Rotonda, le ville affrescate da G.B.Tiepolo, etc… In questo caso, però, calcola che i costi saranno maggiori perché vanno acquistati i biglietti di ingresso.

La tariffa di 140 euro è il costo base per mezza giornata di visita, ma si può pensare anche ad itinerari più “corposi” su più giorni.
Per ulteriori informazioni non esitare a scrivermi una mail a chiara.pesavento77@gmail.com
Ti lascio con alcune recensioni gentilmente scritte nella mia pagina facebook da chi ha partecipato alle mie visite guidate:
Ho partecipato ad un tour guidato presso Villa La Rotonda. Chiara si è dimostrata molto preparata e coinvolgente, a conferma che la guida può fare davvero la differenza nel capire la storia e cogliere le bellezze delle opere presenti nel nostro territorio.
Chiara è professionale, “chiara ” non solo di nome e sa suscitare interesse negli ascoltatori. Da consigliare come guida turistica.
Attenta e precisa, sia per la descrizione delle opere sia nel fornire informazioni storiche inerenti in tutto il percorso della mostra. Sa trasportarti molto bene,molto preparata, brava!! Interessantissimo anche il fuori mostra sulla Piazza e i suoi palazzi.
I miei più vivi complimenti per la preparazione, cordialità, disponibilità e pazienza che ha dimostrato Chiara durante la visita alla villa Capra un libro di storia aperto da cui trarre ispirazione. Sicuramente ci rivedremo ancora!
Molto accogliente, preparata e disponibile. Consigliatissima!!