Saltar d’Arno in Bacchiglione:

la Vicenza di Dante Alighieri

 

"Ritratto allegorico di Dante Alighieri", Bronzino, 1532, Firenze, collezione privataA più di sette secoli di distanza dalla morte di Dante Alighieri, vogliamo ricordare il Sommo Poeta tramite una visita guidata a Vicenza.

Nel corso della nostra passeggiata, toccheremo infatti i luoghi chiave legati al rapporto tra Dante e Vicenza, all’epoca molto frequentata da esuli fiorentini.

Sono infatti molteplici i riferimenti alla città berica nella Divina Commedia: Dante si sofferma sulla vicenda di Andrea de’ Mozzi, vescovo di Firenze trasferito a Vicenza per la sua riprovevole condotta, parla poi di Cunizza da Romano, sorella del terribile tiranno Ezzelino e delle lotte tra padovani e vicentini per il controllo dei fiumi.

Il tema dantesco offre la possibilità di riscoprire alcuni personaggi dimenticati della Vicenza medievale, come per esempio Pietro il Nano, con il quale Dante sarebbe stato implicato in una congiura per avvelenare il papa.

Un’occasione per scoprire un lato inedito del poeta fiorentino, parlando anche del suo rapporto con le donne e della sua sfera privata.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Quando: l’itinerario può essere realizzato a richiesta per individuali o gruppi.

Per maggiori informazioni puoi contattarmi via mail: chiara.pesavento77@gmail.com