Ritratto di Donna: il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
Chi era Ubaldo Oppi?
Non è esatto dire che è vicentino, dal momento che nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
Qualche mese prima era stata inaugurata l’Esposizione Universale di Parigi, passata alla storia per la presentazione di una delle costruzioni architettoniche più ardite di sempre: la Tour Eiffel.
Da qualche anno l’Europa era coinvolta in uno sviluppo tecnologico senza precedenti, in grado di cambiare per sempre lo stile di vita di uomini e donne, ma il vecchio continente viveva anche una precaria situazione geopolitica che lo traghetterà inesorabilmente verso la Grande Guerra.
Attraverso le vicende del pittore bolognese, che si trasferisce con la famiglia a Vicenza in tenera età, faremo luce su varie tematiche connesse al ruolo della donna e alla sua trasformazione tra la fine della Belle époque e il primo dopoguerra.
LE OPERE
Chi visita la mostra allestita in basilica palladiana si trova fin da subito immerso in un’atmosfera da sogno. L’allestimento si apre infatti con la famosa Giuditta di Klimt e con alcune opere di Vittorio Zecchin e Felice Casorati.
Attraverso una narrazione in ordine cronologico, ricostruiremo le vicende della vita personale e professionale di Ubaldo Oppi con particolare attenzione al suo soggiorno parigino e milanese. Proprio a Parigi il giovane colpisce per la sua bellezza fisica, tanto da essere soprannominato Antinoo (il bel giovinetto greco amante dell’imperatore Adriano, n.d.r.) e da far innamorare la spregiudicata Fernande Olivier, compagna di Pablo Picasso.
Le oltre cento opere esposte ci permetteranno di entrare nell’atmosfera culturale degli anni Venti non solo da un punto di vista artistico, ma anche per la trasformazione del ruolo della donna e del suo impatto nella società.
Quando: Sabato 15 febbraio alle ore 14,30
Costo: 20 euro a persona comprensivi di biglietto di ingresso, visita guidata, diritti di prenotazione, auricolari. Inoltre, alla fine della visita in mostra sarà offerta una panoramica su piazza dei Signori e gli interventi novecenteschi
Durata: 2 ore circa
Prenotazione obbligatoria a vicenzatourguide@gmail.com.
Posti limitati.
Il pagamento sarà effettuato il giorno stesso della visita.
Dalla Basilica Palladiana si gode una magnifica vista a 360 gradi sul centro storico e dintorni.
Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo correlato:
3 punti panoramici da non perdere a Vicenza
Se invece non sai mai dove parcheggiare quando vieni a Vicenza, potrebbe interessarti questo articolo:
Come arrivare a Vicenza e dove parcheggiare
Buona lettura!