VILLE VENETE: LA RIVIERA DEL BRENTA

Riviera del Brenta- photo dal web

Quando si parla di ville venete, la Riviera del Brenta rappresenta un luogo simbolo, spesso associato a residenze signorili e alla navigazione dell’omonimo fiume.

Ho notato, tuttavia, che molti non sanno da che parte iniziare per pianificare un viaggio in queste zone. Vediamo, allora, cosa c’è da sapere se state organizzando una gita da quelle parti e non volete andare incontro a spiacevoli sorprese.

In particolare vedremo:

1. Dove si trovano le ville della Riviera del Brenta

2. Quali sono visitabili

3. Quando sono aperte

4. Come è meglio visitarle, cioè via fiume o via terra

4. Quanto tempo occorre per la visita

Pronti? Via!

1. Riviera del Brenta: dove si trovano le ville venete?

Da un punto di vista geografico, la riviera del Brenta identifica una zona della provincia di Venezia collocata in terraferma che ha come centro principale la cittadina di Dolo.

Mappa delle ville venete lungo il Brenta- photo dal web

Un tempo il viaggiare per fiume era preferito alle vie di terra, dove le strade erano scomode, dissestate e le carrozze diventavano facili prede di ladri e rapinatori.

Soprattutto durante la bella stagione, dalla primavera all’autunno, i fiumi si trasformavano in strade liquide solcate da battelli chiamate burchi, cioè chiatte utilizzate per il trasporto di merci e persone.

Quando si procedeva dall’entroterra verso Venezia si era trascinati dolcemente dalla corrente, mentre per risalire in senso opposto si legavano le imbarcazioni a cavalli o buoi che trainavano da terra.

Da un punto di vista turistico, la zona della Riviera del Brenta è oggi compresa tra Strà e Fusina.

2. Riviera del Brenta: quali sono le ville venete visitabili?

Le ville aperte al pubblico che meritano una visita sono essenzialmente tre:

  • Villa Pisani a Strà;

  • Villa Widdman a Mira;

  • Villa Foscari a Malcontenta.

Villa Pisani a Strà

Riviera del Brenta: villa Pisani a Strà (VE)

Vera e propria reggia settecentesca costruita per il doge Alvise Pisani, 114° doge della Repubblica di Venezia. Il numero viene ricordato nelle stanze, che sono appunto 114. Naturalmente non tutte sono visitabili, si segue un percorso obbligato che culmina nel salone da ballo, affrescato da G.B. Tiepolo.

La visita prosegue poi nel parco, dove sorge un labirinto in bosso che non smette di stupire chi desidera mettersi alla prova.

il labirinto è la metafora di un viaggio interiore, alla ricerca della propria identità. Solo chi ritrova se stesso, dopo un lungo vagare, arriva alla torretta con la statua della dea Minerva.

Villa Widdman a Mira

Riviera del Brenta: villa Widmann a Mira (VE)- photo dal web

Le dimensioni si riducono notevolmente in questa villa- bomboniera che si affaccia sul fiume Brenta.

La villa fu edificata secondo il gusto rococò francese settecentesco.

Quando si entra dalla facciata principale, preceduta da un portico, quello che lascia a bocca aperta è il meraviglioso lampadario di Murano che riempie il piccolo atrio d’ingresso.

Riviera del Brenta: interno di villa Widmann a Mira (VE)- photo dal web

Il salone centrale è riccamente decorato da affreschi incorniciati da cornici in stucco con soppalco al primo piano, secondo l’impostazione delle sale da ballo delle ville venete.

Nel parco si inseriscono la barchessa e l’oratorio, entrambi settecenteschi, mentre nella cappella sono sepolti alcuni discendenti della famiglia Widmann, casato veneziano di origine austriaca.

 

Villa Foscari a Malcontenta

Villa Foscari Malcontenta a Mira (VE)

Spesso sento dire che lungo la riviera del Brenta si possono visitare molte ville palladiane.

Falso.

L’unica villa palladiana che si trova in quest’area geografica è villa Foscari, le altre sono ville venete ma non progettate da Andrea Palladio.

 

Per sapere dove si trovano le altre ville palladiane leggi il mio articolo Quante sono le ville venete e dove si trovano?

Villa Foscari si erge con aria solenne su una sorta di podio, soluzione studiata da Palladio per evitare l’allagamento del piano nobile durante le frequenti esondazioni del fiume Brenta.

Costruita secondo il classico schema palladiano a tre piani, la villa contiene al suo interno un ciclo di affreschi realizzato da G.B. Zelotti e Battista Franco.

 

3. Riviera del Brenta: orari di apertura delle ville venete

Villa Pisani a Strà- orari di apertura

http://www.villapisani.beniculturali.it/info-contatti

Villa Widmann- orari di apertura

https://villawidmann.servizimetropolitani.ve.it/visita-la-villa/

Villa Foscari Malcontenta- orari di apertura

https://www.lamalcontenta.com/index.php/it/visitalamalcontenta 

4. Riviera del Brenta: come visitare le ville venete?

Ci sono due modi per visitare le tre ville della Riviera del Brenta, via fiume o via terra.

Visita in battello

Battello sul Brenta- photo by web

E’ il modo più suggestivo.

La navigazione scorre lenta su battelli che ripercorrono le antiche strade liquide solcate dalle chiatte dei nobili veneziani.

Ci sono partenze tutti i giorni (escluso il lunedì) da Venezia o da Padova.

Ecco qui il link alle migliori compagnie di navigazione:

http://www.battellidelbrenta.it/home.php

http://www.ilburchiello.it/

http://www.deltatour.it/

Visita in auto

Le ville della Riviera del Brenta si possono raggiungere tranquillamente anche in auto.

Ecco le indicazioni per i parcheggi:

  • Parcheggio di villa Pisani a Strà si trova a circa 200 metri dall’ingresso della villa. Gratuito.

Impostare l’indirizzo: via doge Pisani, 7 -30039 Strà (VE)

  • Parcheggio di villa Widmann si trova dietro la villa, superato il cancello. Gratuito.

Impostare l’indirizzo: via Nazionale, 420- 30034 Mira (VE)

  • Parcheggio di villa Foscari Malcontenta a circa 300 metri dalla villa.

Impostare l’indirizzo: via dei Turisti, 9- 30034 Mira (VE)

5. Riviera del Brenta: quanto tempo occorre per visitare le ville venete?

Per visitare queste tre ville serve una giornata intera, specialmente se scegliete la navigazione via fiume.

In auto i tempi si accorciano e potete decidere di integrare la giornata con un pranzo in ristorante.

A questo punto avete a vostra disposizione tutte le informazioni per organizzare un viaggio sulla Riviera del Brenta.

Dimenticavo… se lo desiderate, potete seguire questa “crociera virtuale” in francese in cui vi accompagno alla scoperta della Riviera del Brenta.

Ecco il link: Andrea Palladio et le villas de la Vénetie

Ciao e alla prossima!

9 Commenti. Nuovo commento

  • […] ville venete: la riviera del Brenta […]

    Rispondi
  • ANTONIO COLELLA
    Maggio 12, 2021 3:18 pm

    Tutto molto chiaro, pertando diventa interessante e invoglia a visitarle.
    Grazie

    Rispondi
  • ANTONIO COLELLA
    Maggio 12, 2021 3:18 pm

    Tutto molto chiaro, pertando diventa interessante e invoglia a visitarle.
    Grazie

    Rispondi
  • Lorenzo Granzarollo
    Giugno 18, 2021 1:13 pm

    gent.ma sig.a CHIARA PESAVENTO
    sto programmando una gita alle ville del Brenta su burchiello per circa 50 persone (coscritti) ce si terrà il giorno 02 ottobre prossimo e sarei interessato conoscere la procedura per prenotare il burchiello da Stra a Venezia e per contattare una guida che se non ho capito male possa essere Lei.
    Pertanto se vuole darmi qualche indicazione e lasciarmi un suo recapito , non appena avrò l’assenso ed il numero esatto dei miei colleghi , la contatterò telefonicamente per concordare il viaggio.

    Rispondi
  • Grazie per informazioni così chiare e dirette. Chiedo: esiste un percorso ciclabile, seppure non del tutto agevole, che collega le 3 ville fra loro. In atre parole, esiste un modo di fare una gita in bicicletta, dalla mattina alla sera, alternando l’esercizio in fisico in bici con visite culturali alle ville, senza interruzioni sul percorso (accettando chiaramente anche di fare stradine di ghiaia o rivalini del fiume non transitabile alle auto?) Grazie…

    Rispondi
  • Dire che Villa Foscari (La Malcontenta) meriti di essere visitata…beh..per l’effetto esterno Palladiano ed essere tra i salici e la Brenta che le passa davanti ok…ma l’interno seppur bellissimo…in meno di 20 minuti l’hai visitata e il giardino è molto…semplice diciamo..senza effetti particolari…colpisce solo per l’estetica e di dov’è situata.

    Rispondi
    • Andrea, resto dell’idea che villa Foscari meriti una visita. Al di là dell’estetica, qui Palladio applica soluzioni architettoniche originali e risolve brillantemente diversi problemi mediando tra le sue idee e le esigenze del committente.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.