Cosa vedere a Vicenza in un giorno
A volte mi capita di imbattermi in siti che propongono itinerari di visita a Vicenza o in altre città venete. Non essendo scritti da professionisti del settore, è inevitabile incappare in almeno due problemi:
- Consigliare di vedere troppe cose in rapporto al tempo a disposizione;
- Omettere clamorosamente i monumenti più significativi della città.
Non dobbiamo dimenticare che il turista sta vivendo la propria vacanza, breve o lunga che sia, magari pianificata e sognata da tempo.
E’ quindi fondamentale metterlo nelle condizioni di godersi la città in modo sereno e senza ansie.
Mettiamo che siate di passaggio in città, abbiate poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare a cogliere l’essenza di Vicenza.
Come comportarsi? Da dove partire?
Un’altra difficoltà che riscontro riguarda gli ingressi a pagamento. Spesso i turisti si sentono frenati dal costo dei biglietti e non sono in grado di valutare l’adeguatezza del prezzo in rapporto al monumento.
In altre parole la domanda che si pone è: dove dovrei investire i miei soldi per vedere il meglio che la città mi può offrire ad un prezzo giusto?
Oggi scioglieremo questi dubbi grazie a due itinerari di visita, uno concentrato in centro storico, l’altro da abbinare a due ville venete.
Pronti? Via!
ITINERARIO 1: Centro storico di Vicenza
La Città del Palladio ha una grande fortuna: può godere di un’ampia zona pedonale che si estende tra corso Palladio e le vie adiacenti.
Si visita quindi in modo piacevole, permettendo di godersi i punti di maggiore interesse senza eccessivo sforzo fisico e liberi dal traffico cittadino.
Se decidete di trascorrere una giornata intera a Vicenza, vi consiglio di acquistare la Museum Card, ovvero il biglietto unico che permette di accedere ai monumenti del circuito museale. Costa 15 euro (prezzo per individuali) e si può acquistare all’ufficio turistico di piazza Matteotti.
In una giornata riuscite a sfruttare fino a 4 o 5 ingressi.
- Teatro Olimpico: capolavoro di Andrea Palladio e primo teatro stabile coperto dell’età moderna. Si trova all’interno di un castello medievale, l’antico palazzo del Territorio.
- Palazzo Chiericati: recentemente restaurato, l’edificio palladiano è oggi sede della pinacoteca cittadina, con quadri di pittura veneta realizzati tra il XIV e XVIII secolo.
- Chiesa di S. Corona: edificio del XIII secolo che conserva importanti capolavori, come l’altare intarsiato in marmo, opere di G.B. Bellini e Paolo Veronese.
- Palladium Museum: altro edificio palladiano oggi sede del CISA (Centro Internazionale Studi di Architettura). Ripercorre la vita e le opere dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio.
- Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari: unico palazzo barocco della città che conserva un’esposizione permanente di pittori del settecento veneto, tra cui Pietro Longhi e i vedutisti delle architetture veneziane.
Importante è anche la successione dei monumenti. Meglio seguire l’ordine qui indicato per assecondare gli orari di apertura ed evitare di trovarsi davanti a cancelli sbarrati.
Naturalmente non potete perdervi piazza dei Signori con la Basilica palladiana e la loggia del Capitanio.
ITINERARIO 2: Centro storico di Vicenza e ville venete
Se non siete tipi da museo e amate immergervi nell’atmosfera delle ville venete, potete articolare la vostra giornata in modo diverso.
Al mattino potete fermarvi in centro e visitare almeno il teatro Olimpico e S. Corona, mentre nel pomeriggio vi attendono due gioiellini: villa La Rotonda e villa Valmarana “ai nani”
Una cosa è certa: qualsiasi itinerario scegliate, tornerete a casa non troppo affaticati e con la certezza di aver visto il meglio che Vicenza può offrirvi in un giorno.
Avete seguito i miei consigli? Aspetto i vostri commenti qui sotto…
Guida Turistica di Vicenza abilitata dal 2006.
Alla perenne ricerca della bellezza declinata in Arte e Architettura, amo divulgare quello che ho appreso in anni di esperienza.
2 Commenti. Nuovo commento
[…] Cosa vedere a Vicenza in un giorno […]
[…] Cosa vedere a Vicenza in un giorno […]