Vicenza, città Unesco:
i 23 siti del centro storico
I Beni Unesco in Italia
Spesso si sente dire che l’Italia detiene oltre il 50% di monumenti Unesco sul proprio territorio nazionale.
Mi è capitato molte volte, andando a zonzo per le città italiane, di leggere la scritta “Patrimonio Unesco”, ma finora mi è sempre mancata un’idea generale che mi aiuti a distribuire nella penisola i Beni Patrimonio dell’Umanità.
La pandemia da COVID-19 ha modificato molte delle nostre abitudini, ma prima o poi torneremo a viaggiare e questo articolo potrebbe essere uno spunto per pianificare un itinerario nel Bel Paese.
Che ne dite?
Ecco quindi una lista che segue l’ordine cronologico di iscrizione alla Lista Patrimonio Unesco:
n. |
Località |
Descrizione del sito |
Anno |
1 |
Valle Camonica |
L’arte Rupestre |
1979 |
2 |
Milano |
Il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci |
1980 |
3 |
Roma |
La città storica |
(1980-90) |
4 |
Firenze |
Il centro storico |
1982 |
5 |
Pisa |
La piazza del Duomo |
1987 |
6 |
Venezia |
La città e la sua laguna |
1987 |
7 |
San Gimignano |
Il centro storico |
1990 |
8 |
Matera |
I Sassi |
1993 |
9 |
Vicenza |
La città e le ville di Palladio |
1994-96 |
10 |
Napoli |
Il centro storico |
1995 |
11 |
Crespi d’Adda |
L’insediamento industriale |
1995 |
12 |
Siena |
Il centro storico |
1995 |
13 |
Ferrara |
La città e il suo Delta del Po |
1995-99 |
14 |
Pienza |
Il centro storico |
1996 |
15 |
Castel Del Monte |
Il Castello |
1996 |
16 |
Ravenna |
I monumenti Paleocristiani |
1996 |
17 |
Alberobello |
I Trulli |
1996 |
18 |
Piemonte |
Le residenze di Casa Savoia |
1997 |
19 |
Padova |
L’Orto Botanico |
1997 |
20 |
Porto Venere |
Le cinque terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto |
1997 |
21 |
Agrigento |
L’area archeologica |
1997 |
22 |
Modena |
La Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande |
1997 |
23 |
Amalfi |
La Costiera Amalfitana |
1997 |
24 |
Pompei, Ercolano e Torre Annunziata |
Le aree archeologiche |
1997 |
25 |
Barumini |
Il villaggio nuragico “Su Nuraxi” |
1997 |
26 |
Piazza Armerina |
La villa Romana del Casale |
1997 |
27 |
Caserta |
La Reggia, il Parco, San Leucio e l’acquedotto Vanvitelliano |
1997 |
28 |
Cilento |
Il Parco Nazionale e il Vallo di Diano, Paestum, Velia e la Certosa Padula |
1998 |
29 |
Urbino |
Il Centro Storico |
1998 |
30 |
Aquileia |
L’Area Archeologica e la Basilica Patriarcale |
1998 |
31 |
Tivoli |
Villa Adriana |
1999 |
32 |
Isole Eolie |
Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea |
2000 |
33 |
Verona |
La città |
2000 |
34 |
Assisi |
La Basilica di S. Francesco e altri siti francescani |
2000 |
35 |
Tivoli |
Villa d’Este |
2001 |
36 |
Val di Noto |
Le città Tardo barocche |
2002 |
37 |
Piemonte e Lombardia |
Sacri Monti |
2003 |
38 |
Val d’Orcia |
La Valle |
2004 |
39 |
Cerveteri e Tarquinia |
Le necropoli etrusche |
2004 |
40 |
Siracusa |
La città e le necropoli rupestri di Pantalica |
2005 |
41 |
Genova |
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli |
2006 |
42 |
La Ferrovia Retica |
Paesaggi di Albula e Bernina |
2008 |
43 |
Mantova |
La città e Sabbioneta |
2008 |
44 |
Dolomiti |
Dolomiti |
2009 |
45 |
Monte S. Giorgio |
Monte S. Giorgio |
2010 |
46 |
Arco Alpino |
Siti Palafitticoli preistorici |
2011 |
47 |
Italia |
I Longobardi in Italia. I Luoghi del potere (568-774 d.C.) |
2011 |
48 |
Toscana |
Ville e Giardini Medicei |
2013 |
49 |
Sicilia |
Il Monte Etna |
2013 |
50 |
Piemonte |
I paesaggi vitivinicoli: Langhe, Roero e Monferrato |
2014 |
51 |
Palermo |
Area arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale |
2015 |
52 |
Venezia |
Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra- Stato da Mar occidentale |
2017 |
53 |
Carpazi |
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi |
2017 |
Per comodità, allego anche una mappa che ci aiuta a visualizzare i vari siti sul territorio nazionale.
Vicenza e i 23 siti Unesco del centro storico

Come avrete notato, in questa classifica Vicenza si piazza ai primi posti, preceduta solo da Venezia tra le città venete.
Infatti, la prima nomina risale al dicembre 1994 quando, durante la riunione del Comitato per il Patrimonio Mondiale Unesco tenutasi a Pukhet (Thailandia), la città di Vicenza fu inserita nella prestigiosa lista con ben 23 monumenti palladiani.
Quali sono? Eccoli qui:
-
Palazzo Barbaran da Porto;
-
Palazzo Poiana;
-
Palazzo Civena;
-
Palazzo Thiene;
-
Palazzo Iseppo Porto Festa;
-
Logge della Basilica Palladiana;
-
Loggia del Capitanio;
-
Palazzo Valmarana;
-
Palazzo Thiene Bonin Longare;
-
Palazzo Porto Breganze;
-
Palazzo Chiericati;
-
Teatro Olimpico;
-
Arco delle Scalette;
-
Palazzo da Monte
-
Palazzo da Schio;
-
Casa Cogollo;
-
Chiesa di S. Maria Nova;
-
Loggia Valmarana;
-
Palazzo Garzadori;
-
Cupola della Cattedrale;
-
Portale nord della Cattedrale;
-
Palazzo Capra;
-
Cappella Valmarana.

Oltre a questi monumenti, nella stessa sessione del 1994 furono incluse nella Lista Unesco anche tre ville suburbane:
-
Villa Capra- Valmarana detta “La Rotonda”;
-
Villa Trissino a Cricoli;
-
Villa Gazzotti a Bertesina.
Il numero di siti è veramente impressionante, considerate le ridotte dimensioni del nostro centro storico.
Nel 1996, dopo due anni, il Comitato Unesco si riunì a Merida (Messico) ed integrò la lista inserendo altre 21 ville (quindi 24 in tutto) distribuite in tutto il Veneto.
Volete conoscere l’elenco completo delle ville palladiane? Nessun problema, ho trattato l’argomento in un altro articolo: qui trovi il link
Perché Vicenza è città Unesco?

Dopo l’integrazione del 1996, il sito è stato identificato con una nuova dicitura: La Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto.
Ma con quali criteri è stata assegnata la nomina?
Riporto qui di seguito la motivazione che ha spinto il Comitato ad iscrivere Vicenza nella Lista Unesco:
Vicenza rappresenta un’opera artistica unica riferita ai numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che sono integrati all’interno del suo tessuto storico e creano il suo carattere generale.
Disseminate nel Veneto, le ville palladiane sono il frutto del genio architettonico di questo maestro del Rinascimento. Le numerose varianti del modello di villa sono la prova della costante sperimentazione tipologica del Palladio, effettuata mediante la rielaborazione di modelli dell’architettura classica.
Le opere del Palladio nella città di Vicenza e nel Veneto, ispirate all’architettura classica e caratterizzate da un’impareggiabile purezza formale, hanno esercitato un’eccezionale influenza sulla progettazione architettonica e urbana nella maggior parte dei paesi europei e in tutto il mondo, dando luogo al Palladianesimo, un movimento che prende il nome dal geniale architetto veneto”

Beh… non so voi, ma io dopo questa dichiarazione mi sento sempre più onorata di vivere a Vicenza.
Volete vedere Vicenza dall’alto? Vi lascio il link a questo video che fa una panoramica anche sulla nostra provincia: Vicenza e-motion
Mi sembra di avervi dato un po’ di spunti per le prossime vacanze.
Io consiglio sempre di riscoprire l’Italia ma anche, perché no, la nostra bella Vicenza.
Volete un itinerario particolare in città? Cercate un modo insolito e divertente per trascorrere una sera estiva?
Lasciatemi un commento qui sotto e vedrò di consigliarvi al meglio!

Guida Turistica di Vicenza abilitata dal 2006.
Alla perenne ricerca della bellezza declinata in Arte e Architettura, amo divulgare quello che ho appreso in anni di esperienza.
2 Commenti. Nuovo commento
[…] Vicenza, città Unesco: i 23 siti del centro storico […]
[…] Vicenza, città Unesco: i 23 siti del centro storico […]