Antonio Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo

ANTONIO PIGAFETTA E IL PRIMO VIAGGIO INTORNO AL MONDO Busto lapideo di Giovanni Alberto Pigafetta erroneamente attribuito ad Antonio Pigafetta Ritrovandomi nell’anno della natività del Nostro Salvatore 1519 in Spagna, in la corte del serenissimo re dei Romani con el reverendo monsignor Francesco Chieregato, allora protonotario apostolico, […] avendo io avuto notizia per molti libri…
Leggi tutto
Torre Bissara Vicenza

La Torre Bissara di Vicenza

LA TORRE BISSARA DI VICENZA La torre Bissara in piazza dei Signori a Vicenza Dall’alto dei suoi 82 metri di altezza, la torre Bissara in piazza dei Signori a Vicenza è uno dei simboli più amati della città e memoria storica delle vicende cittadine nel corso dei secoli. Ma siamo veramente sicuri di conoscere la…
Leggi tutto

Giambattista Tiepolo a Vicenza

GIAMBATTISTA TIEPOLO A VICENZA Chi era Giambattista Tiepolo? Autoritratto di G.B. Tiepolo. Photo dal web Troppo riduttivo definirlo semplicemente un pittore. Stiamo parlando di uno dei più grandi artisti del Settecento veneziano, autore di meravigliosi affreschi, disegni ed incisioni. Ancora oggi, a distanza di secoli, nessuno può restare insensibile alla regalità dei suoi personaggi che…
Leggi tutto
grotte di oliero

Le Grotte di Oliero a Valstagna (VI)

IL COMPLESSO DELLE GROTTE DI OLIERO  Grotte di Oliero a Valstagna (VI) Per i vicentini rappresenta la classica gita fuori porta, eppure mi sono resa conto che in molti ancora non conoscono le Grotte di Oliero. Tra l’altro, quasi nessuno sa che l’Oliero, con i suoi 300 metri di lunghezza, è considerato tra i fiumi…
Leggi tutto

Vicenza romana: vita quotidiana nell’antica Vicetia

VICENZA ROMANA: VITA QUOTIDIANA NELL’ANTICA VICETIA Statua loricata acefala, I secolo d.C., Museo Archeologico di Vicenza Vicenza città del Palladio? Certo, ma non solo. Anche se la città berica deve la sua fama al noto architetto rinascimentale, sarebbe un grave errore credere che Vicenza si riduca da un punto di vista storico ed artistico solo…
Leggi tutto
colonne piazza dei signori

Le colonne di piazza dei Signori a Vicenza

LE COLONNE DI PIAZZA DEI SIGNORI A VICENZA   Le colonne di piazza dei signori a Vicenza      Qual è il più grande errore che possiamo commettere quando visitiamo una città? Semplice, dare tutto per scontato e guardare ai monumenti di cinquecento o seicento anni fa con gli occhi di uomini e donne del XXI…
Leggi tutto
Monte Berico Vicenza

Peste e architettura: quando le epidemie creano capolavori

PESTE E ARCHITETTURA: QUANDO LE EPIDEMIE CREANO CAPOLAVORI Papa Francesco durante la celebrazione del 27.03.2020 Quasi mai l’uomo si rende conto di compiere la storia. E’ una consapevolezza che arriva con il tempo e con la giusta distanza. Eppure, il 27 marzo 2020 viene ricordato fin da subito come un giorno segnante, in cui si…
Leggi tutto
ritratto di Andrea Palladio

Gli amici di Andrea Palladio

GLI AMICI DI ANDREA PALLADIO Ritratto di Andrea Palladio conservato presso villa Valmarana “ai nani” di Vicenza. (Photo dal web) Cosa sappiamo della vita privata di Andrea Palladio? Purtroppo molto poco. A partire dal secolo scorso, Palladio è diventato uno degli architetti più studiati in ogni angolo del mondo. Conosciamo molto delle sue opere, ma…
Leggi tutto